SERATE DI DEGUSTAZIONE ATIAF

Nel periodo autunnale la delegazione ticinese (ATIAF) ha organizzato 3 serate di degustazione di formaggi svizzeri.

Il primo incontro era dedicato all’assaggio di diverse tipologie di formaggi Gruyères, prodotti AOP nell’omonima regione: Gruyère Fruité (stagionatura 8- 9 mesi), Gruyère Kalbach (stagionatura 12 mesi), Gruyère 1655 (stagionatura 14 mesi) e Gruyère Alpage (stagionatura 24 mesi).

(www.gruyere.com/it/produzione/la-produzione-del-gruyere-aop).

Il secondo incontro era invece dedicato alle paste filate prodotte in Ticino dal casaro Signor Antonio Taccogna, titolare del caseificio privato Latteria del Borgo a Faido in valle Leventina. Antonio si è intrattenuto con i partecipanti rispondendo alle numerose domande e raccontando aneddoti legati alla sua attività e spigando i suoi interessanti formaggi a pasta filata prodotti con latte vaccino: mozzarella, scamorza, caciocavallo (due stagionature) e stracciatella (www.latteriadelborgo.ch).

La serata conclusiva intitolata “A tutta bondola” ha visto la degustazione in abbinamento di vini e 5 tipologie diverse di formaggi ticinesi. La degustazione è stata guidata e descritta dalla sommelier professionista Anna Valli che ha sottolineato che un tempo la bondola era il vitigno (autoctono) più diffuso nel Canton Ticino e veniva utilizzato principalmente per la produzione di vini tradizionali da piccole cantine o cantine di famiglia e quindi poco diffuso nei negozi e sulla carta vini dei ristoranti. Recentemente per questo vitigno è stato creato anche un presidio Slow Food (www.slowfood.ch/it/presidio/bondola).

In questa serata sono stati sperimentati vari accostamenti tra i vini (a base bondola) e i formaggi:

Bondola Terreni alla Maggia 2022, DOC Bondola Ticino; Stefano Haldemann, La Segrisola 2021, DOC Bondola; Tiziano Tettamanti Pian Marnino 2022, DOC Bondola; Mondò Sementina, Bondola dal nonu 2022, DOC Bondola; Chiericati Vini, Piccole gemme Riserva 2022, DOC Bondola.

Formaggi: 2 formagelle Pongelli Rivera e Caseificio del Sole Aquila (stagionatura 2-4 settimane), e 3 formaggi d’alpe ticinesi DOP Pertusio 2023, Grossalp 2023 (stagionature 4-5 mesi), Crestumo 2022 (stagionatura 14-16 mesi).

Quest’ultima serata è stata il degno coronamento del ciclo delle degustazioni autunnali!

Diversi neo assaggiatori hanno potuto esercitare quanto appreso nel corso terminato lo scorso giugno.

Le varie attestazioni di gratitudine dimostrano che il ciclo di incontri risulta molto apprezzato dai soci e quindi verranno ripetute anche l’anno prossimo.

Un caloroso ringraziamento agli organizzatori e ai partecipanti, nonché al maestro assaggiatore e socio ATIAF/ONAF Giancarlo Croce per aver guidato guidato con competenza dal profilo tecnico le degustazioni e la compilazione delle schede ONAF durante l’intero ciclo.

Guarda le foto

Degustazione in collaborazione con SUPSI e UCA

il Comitato ha il piacere di proporre, in collaborazione con
l’Istituto microbiologia (SUPSI) e l’Ufficio consulenza agricola (UCA),
una serata di degustazione di una selezione di

diversi formaggi d’alpe DOP 
inseriti in un progetto di ricerca scientifico
lunedì 27 novembre 2023 (inizio ore 19:00),
presso il Grotto Centena, strada Cantonale a Lostallo.

Il progetto volge a studiare l’impatto delle cantine d’affinamento sulla composizione della flora microbiologica e della sua influenza sull’aroma dei formaggi.
Nel corso della serata si analizzeranno le proprietà organolettiche dei formaggi in oggetto.

Questo incontro si terrà (con un minimo di 10 partecipanti ed un numero massimo di 20, le iscrizioni verranno accettate in ordine cronologico).
Costo: CHF 10.- per i soci e CHF 15.- per i non soci.

In seguito alla degustazione, ci sarà la possibilità di comprare il formaggio degustato.

Le iscrizioni dovranno pervenire entro il 15 novembre via mail all’indirizzo
im@supsi.ch, oppure inviando un sms allo 079 337 36 45 (UCA).
Il pagamento verrà fatto durante la serata.

IL COMITATO

Concorso formaggio d’alpe, Bellinzona, 14 ottobre 2023

Concorso ATIAF (Ass. Ticinese Assaggiatori Formaggi)

   
Categoria Mucca
1. Alpe Carì 100 punti / 100
2. Alpe Cadonigo 99 punti / 100
3. Alpe Piora 98 punti / 100
   
Categoria Misto (mucca, capra)
1. Alpe Campo La Torba 98 punti / 100
2. Alpe Bolla Froda 97 punti / 100
3. Alpe Grossalp 96 punti / 100
   
Categoria Capra
1. Alpe Naucal 96 punti / 100
2. Alpe Monti di Doro 94 punti / 100
3. Alpe Vald 91 punti / 100
   
Categoria Formagella (menzione)
Alpe Campra (mucca) 94 punti / 100
Alpe Ruschèda (mucca) 91 punti / 100
Alpe Naucal (capra) 89 punti / 100
   

Menzione Slow Food Ticino

   
Categoria Mucca
1. Alpe Fortünei 98 punti / 100
2. Alpe Sorescia 96 punti / 100
3. Alpe Pian Segno 95 punti / 100
   
Categoria Misto (mucca, capra)
1. Alpe Nara 82 punti / 100
2. Alpe Pietrarossa 80 punti / 100
3. Alpe Robiei 77 punti / 100
   
Categoria Capra
1. Alpe Cedullo 86 punti / 100
2. Alpe Pozz 82 punti / 100
3. Alpe Monti di Doro 78 punti / 100
   
Categoria Formagella (menzione)
Alpre Naucal (capra) 91 punti / 100
Alpe Porcaresc (mucca) 86 punti / 100
Alpe Stgegia (mucca) 85 punti / 100

Consegna Diplomi assaggiatori di formaggio ATIAF 2023

Si è recentemente conclusa la 7. edizione del corso di assaggiatori di formaggi di 1. livello
organizzato dall’Associazione Ticinese Assaggiatori di Formaggi (ATIAF) tenutosi nella sede
della Scuola superiore Alberghiera e del Turismo di Bellinzona; ben 40 partecipanti hanno
superato gli esami finali. ATIAF è associata all’italiana Organizzazione Nazionale Assaggiatori
di Formaggio (ONAF) e ha lo scopo di divulgare la conoscenza e l’apprezzamento del
formaggio, nonché di promuovere e sostenere la valorizzazione di formaggi tipici, in
particolare quelli ticinesi. ATIAF ha formato dalla sua ultradecennale fondazione poco circa
300 assaggiatori (1. livello) e conta quali membri 16 ticinesi tra i maestri assaggiatori di
formaggio formatisi presso ONAF.
Complimenti a tutti i neo-assaggiatori!

Nella foto, con il consigliere nazionale ONAF Oscar del Barba, il segretario generale ONAF
Marco Quasimodo, la presidente ATIAF Lara Ambrosetti, il fondatore ATIAF Renato
Bontognali, l’esperto d’esame e maestro assaggiatore ONAF Giancarlo Croce, i membri e
collaboratori di comitato ATIAF Ettore Brasi e Stefano Degiorgi e i neodiplomati: Delia
Giudici della Ganna, Wanda Kuchla Benzoni, Pamela Paoletti, Marinella Pezzoli, Silvana
Barcellandi, Lucia Bernasconi, Paola Cairoli, Cristina Cansani, Sylviane Salvioni, Emilia Zanini,
Marceline Blotti, Mara Rezzonico, Teo Chiaravalloti, Davide Bagnovini, Brenno Balmelli,
Mario Brunoni, Christian Bubola, Matteo Caiata, Micro Delorenzi, Luigi Maria Di Corato,
Laura D’Odorico, Leonardo Draeyer, Bruno Schiavuzzi, Andreas Dürr, Christian Gianetti,
Mauro Giudici della Ganna, Severino Longhi, Paolo Mazzucchelli, Ivan Milesi, Christoph
Nünlist, Natan Pirotta, Fabio Rizzi, Paolo Salvioni, Luca Spagnoli, Giovanmaria Zanini, Luca
Alessandrini, Gianni Bella, Marco Galli, Fabio Guerra, Antonio Pischedda.