Cari Soci
il Comitato ha il piacere di invitarvi ad una gita in Vallese per assistere alla finale nazionale del Combat des reines (Finale Nationale de la Race d’Hérens, https://www.raceherenstour.ch) presso l’Arènes de Pra Bardy (Aproz/Sion) in Vallese prevista per

domenica 11 maggio 2025

Con il seguente programma:

  • 05:30 ritrovo a Arbedo-Castione (stazione FFS) e trasferta in bus a Aproz-Sion (via
    passo del Sempione)
  • 10:00-10:30 arrivo all’ingresso dell’area della manifestazione
  • Giornata da gestire liberamente all’interno dell’area della manifestazione (abbiamo
    riservato 20 posti a sedere sulla tribuna principale)
  • 16:30 ritrovo al bus e partenza per il rientro.

Il costo della giornata è di CHF 90.- per i Soci e CHF 100.- per i graditi accompagnatori.
Il prezzo comprende la trasferta in bus e l’ingresso all’arena.
Il pranzo e le bibite saranno a carico del singolo (possibilità di pranzare con porzione di raclette o altro nel capannone o alle bancarelle esterne).

Pagamento in contante direttamente sul bus oppure in anticipo sul conto ccp ATIAF no. 65-225461-5, IBAN CH33 0900 0000 6522 5461 5.
Le iscrizioni dovranno pervenire appena possibile ma non oltre il 18 aprile 2025 via mail all’indirizzo info@atiafticino.ch oppure inviando un sms allo 079 259 62 69 (Lara).
La gita si terrà con un minimo di 20 partecipanti.
L’iscrizione impegna al pagamento anche in caso di mancata partecipazione.
Salutandovi cordialmente, aspettiamo con piacere la vostra iscrizione.

Concorso formaggio d’alpe, Bellinzona,12 ottobre 2024

 

Concorso ATIAF (Ass. Ticinese Assaggiatori Formaggi)
Categoria Mucca  
1. Alpe Piora 99 punti / 100
2. Alpe Croce Lucomagno 98 punti / 100
3. Alpe Geira 97 punti / 100
Categoria Misto (mucca, capra)  
1. Alpe Campo La Torba 98 punti / 100
2. Alpe Robiei 96 punti / 100
3. Bolla Froda 95 punti / 100
Categoria capra  
1. Alpe Monti di Doro 85 punti / 100
2. Alpe Vald 82 punti / 100
3. Alpe Cedullo 80 punti / 100
Categoria Formaggella (menzione)  
Alpe Stgiega (mucca) 98 punti / 100
Prealpe Campra (mucca) 97 punti / 100
Naucal (capra) 96 punti / 100
Menzione Slow Food Ticino  
Categoria Mucca  
1. Alpe Bresciana 91 punti / 100
2. Alpe Pian Segno 90 punti / 100
3. Alpe Stabiello 89 punti / 100
Categoria Misto (mucca, capra)  
1. Alpe Campo La Torba 94 punti / 100
2. Alpe Mügaia 90 punti / 100
3. Alpe Prato-Ambri 89,5 punti / 100
Categoria Capra  
1. Alpe Monti di Doro 92 punti / 100
2. Alpe Duragno 90 punti / 100
3. Alpe Pozz 89 punti / 100
Categoria Formaggella (menzione)  
Alpe Porcaresc (mucca) 94,5 punti / 100
Alpe Robiei (mucca) 94 punti / 100
Alpe Ruschéda (mucca) 93 punti / 100

SERATE DI DEGUSTAZIONE

il Comitato ha il piacere di proporre
TRE SERATE DI DEGUSTAZIONE DI FORMAGGI:
 
1. 17 ottobre 2024: SUA MAESTÀ IL PARMIGIANO REGGIANO
Proporremo un confronto tra parmigiani reggiani di diverse stagionature e una degustazione del parmigiano reggiano prodotto dal latte di vacche rosse, una razza autoctona salvata e fatta rinascere – a partire dal 1991 – da un piccolo gruppo di allevatori: un prodotto di nicchia da scoprire.
Costo: CHF 10.- per i soci e 15.- per i non soci.
 
2. 24 ottobre 2024: GEOLOGIA, BOTANICA E FORMAGGI D’ALPE TICINESI
La botanica di campo, signora Antonella Borsari, ci presenterà particolarità e caratteristiche di alcune erbe che crescono su suoli diversi del nostro cantone e che contribuiscono a dare un sapore specifico ai formaggi alpini. Con il maestro assaggiatore ONAF/ATIAF signor Giancarlo Croci, cercheremo di ritrovare queste caratteristiche attraverso una degustazione di formaggi provenienti da diversi alpeggi ticinesi. Sarà un’esperienza sensoriale che richiederà concentrazione e coinvolgimento di tutti i nostri sensi,
Costo: CHF 30.- per i soci e 40.- per i non soci.
 
3. 7 novembre 2024: IL FORMAGGIO INCONTRA LA BIRRA
Il sommelier della birra, signor Roberto Storni, saprà stupirci grazie a numerosi abbinamenti che saranno proposti tra birra e formaggi.
Costo: CHF 50.- per i soci e 60.- per i non soci.
 
Le tre serate si terranno presso la sala principale della scuola superiore alberghiera e del turismo (SSAT), via Stefano Franscini 32 a Bellinzona (entrata sul retro, lato stabile Gioventù e Sport).
L’orario di inizio sarà alle 20.15 per tutte le serate.
 
Le iscrizioni dovranno pervenire entro il 1 ottobre 2024 via mail all’indirizzo
info@atiafticino.ch oppure inviando un messaggio allo 079 445 31 41 (Stefano).
 
Sarà possibile iscriversi a tutte le tre serate o a serate singole.
Il pagamento verrà fatto durante la serata.