Risultati Concorso Formaggio d’Alpe – Bellinzona (12 ottobre 2025)

Concorso ATIAF (Ass. Ticinese Assaggiatori Formaggi)

Categoria Posizione Nome Alpe Punti / 100
Mucca 1 Alpe Fortünei 99
2 Alpe Piora 98
3 Alpe Pertusio 97
Misto (mucca, capra) 1 Alpe Besciana 100
2 Alpe Campo la Torba 98
3 Alpe Robiei 95
Capra 1 Alpe Naucal 100
2 Alpe Vald 96
3 Alpe Monda – Cassengo 95
Formaggella (menzione) 1 Alpe Dötra 100
2 Alpe Bresciana 99
3 Prealpe Campra 98

Menzione Slow Food Ticino

Categoria Posizione Nome Alpe Punti / 100
Mucca 1 Alpe Angone Crestumo 100
2 Alpe Formazzora 98
3 Alpe Pertusio 96
Misto (mucca, capra) 1 Alpe Campo La Torba 92
2 Alpe Bresciana 91
3 Alpe Robiei 89
Capra 1 Alpe Monda – Cassengo 98
2 Alpe Pozz 96
3 Alpe Vald 95
Formaggella (menzione) 1 Alpe Bresciana 97,5
2 Alpe Ruschèda 95
3 Alpe Cari 94,5

Serate di degustazione

Anche quest’anno ATIAF propone 3 serate di degustazioni autunnali, condotte dal maestro assaggiatore e socio ATIAF, Signor Giancarlo Croce, dove verranno compilate le schede ufficiali ONAF/ATIAF. Gli incontri si terranno:


VACCHE E FORMAGGIO 
Giovedì 16 ottobre 2025 – ore 20.00 alla Scuola superiore alberghiera e del Turismo (SSAT) – Via S. Franscini 32 – Bellinzona

Conferenza del veterinario Dr. med. vet. Carlo Keller di Giubiasco sulle caratteristiche di diverse razze di vacche allevate in Svizzera. Seguirà una degustazione di formaggi  d’alpe ticinesi in relazione al concorso mercato d’autunno di Bellinzona.

Costo: CHF 20.00 per i soci; CHF 25.00 per i non soci.
Iscrizioni entro il 13 ottobre 2025.


ERBORINATI E NON SOLO ABBINATI A DIVERSI TIPI DI MIELE
Giovedì 6 novembre 2025 – ore 20.00, alla Scuola superiore alberghiera e del Turismo (SSAT) – Via S. Franscini 32 – Bellinzona

Una serata in cui si cercheranno degli abbinamenti, per concordanza o per contrasto, tra formaggi (inclusi erborinati) e diversi tipi di miele, dai più conosciuti a quelli insoliti. Sarà presente anche il produttore di miele Erminio Chiesa (apicoltore e presidente dell’Associazione Apicoltori Tre Valli).

Costo: CHF 25.00 per i soci; CHF 30.00 per i non soci
Iscrizioni entro il 31 ottobre 2025.


FORMAGGI DEL SUD DEL TICINO 
Giovedì 13 novembre 2025 – ore 18.00 In collaborazione con Slow Food Ticino – Alla Scuola superiore alberghiera e del Turismo (SSAT) – Via S. Franscini 32 – Bellinzona

Degustazione organizzata con Slow Food Ticino di formaggi del Sud del Ticino: zincarlin (unico Presidio Slow food caseario in Ticino), büscion, quadratini della Valle di Muggio. Dopo la degustazione verrà degustato lo stesso zincarlin anche in una preparazione a caldo: in un risotto.

Costo: CHF 35.00 per i soci (vino e acqua inclusi); CHF 40.00 per i non soci
Iscrizioni entro il 7 novembre 2025. 


Iscrizioni via e-mail all’indirizzo info@atiafticino.ch oppure inviando un sms allo 079 445 31 41 (Stefano).
Sarà possibile iscriversi a tutte le serate o a una singola serata.
Il pagamento verrà fatto durante la serata.

Salutandovi cordialmente, aspettiamo la vostra iscrizione.

IL COMITATO

Cheese Bra 21.9.2025


ATTENZIONE NUOVA DATA!! DOMENICA 21 Settembre 2025

Cari Soci,

dal 19 al 22 settembre si terrà a Bra (Piemonte) Slow Cheese, la più grande manifestazione dedicata ai formaggi organizzata da Slow Food. Questo evento biennale prevede un mercato con circa 400 produttori di formaggi vaccini, ovini e caprini esclusivamente a latte crudo, provenienti dall’Italia e da molti paesi d’Europa, degustazioni e conferenze (appuntamenti in dettaglio: www.cheese.slowfood.it).

Il Comitato ha il piacere di segnalarvi la trasferta Ticino – Bra – Ticino organizzata per

domenica 21 settembre 2025

a cura di Rossi Viaggi Gordola, con una pre-riservazione di 20 posti effettuata da ATIAF.

Programma della giornata
– partenza dal Ticino in comodo Torpedone Gran Turismo
– arrivo previsto verso le ore 10:00
– giornata a disposizione per visitare liberamente l’evento
– partenza da Bra alle ore 17:00, con rientro in Ticino previsto verso le ore 20:00 circa.

Orari di partenza
6:00 Locarno, stazione FFS
6:15 Tenero, Piazza
6:20 Gordola, parcheggio Rossi Viaggi (in faccia al rist. Rotonda)
6:40 Camorino, Fust
7:00 Lugano Noranco, fermata Posta
7:20 Balerna, rotonda prima del Serfontana

Prezzo viaggio
adulti fr. 70.-
ragazzi fino a 12 anni fr. 40.-

Iscrizione e pagamento
da effettuare entro il 5 settembre 2025, direttamente a:
Rossi Viaggi SA, via cantonale 28, 6596 Gordola, tel. 091 745 17 75; mail: info@rossiviaggi.ch
www.rossiviaggi.ch

Vi ricordiamo che l’iscrizione comporta l’impegno alla partecipazione e al pagamento. Inoltre, vi invitiamo a portare con voi il passaporto o la carta d’identità.

Salutandovi cordialmente, aspettiamo la vostra iscrizione.

IL COMITATO